MEMBRI FONDATORI

Fabio Berti, è professore ordinario di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena dove insegna Analisi delle disuguaglianze sociali e Sociologia in diversi corsi laurea e laurea magistrale. Da oltre venti anni, utilizzando sia metodi quantitativi che qualitativi, conduce ricerche sui processi migratori e sulle dinamiche di integrazione; negli ultimi anni si sta occupando di povertà alimentare, di teoria della decrescita e di welfare rurale.
Attualmente è il coordinatore del Laboratorio sulle disuguaglianze

Maggiori informazioni

 

 

Andrea Bilotti, ph.d. in Servizio sociale e Pedagogia, insegna Metodi e tecniche del servizio sociale presso il Dipartimento di Scienze sciali, politiche e cognitive dell’Università di Siena. Membro del direttivo SocISS (Società Italiana di Servizio sociale), si occupa di studi e ricerche nell’ambito sociale con particolare riferimento all’innovazione di politiche, servizi ed interventi sociali.

Maggiori informazioni

 

 

 

Lorenzo Nasi, è ricercatore di Sociologia generale (SPS/07) presso il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena dove è titolare dei corsi di Sociologia dello Sviluppo, Sociologia Visuale e Laboratorio di Cooperazione internazionale. La sua attività di ricerca è orientata verso lo studio delle tematiche relative allo Sviluppo, al Terzo settore, alle giovani generazioni con riferimento al tema delle diseguaglianze e della solidarietà internazionale.

Maggiori informazioni

 

 

 

Andrea Valzania, è professore associato di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena dove insegna Sociologia delle migrazioni e Analisi delle politiche sociali. Da più di dieci anni si occupa di processi migratori in Italia, con un particolare interesse per le migrazioni cinesi. Negli ultimi anni i suoi principali interessi di ricerca sono invece rivolti alle forme di precarizzazione che interessano la società, con particolare attenzione ai processi di impoverimento (materiale e culturale) e alle dimensioni temporali (tempi di lavoro e di vita).

Maggiori informazioni

 

 

COLLABORANO CON NOI 

Marco Alberio è professeur titulaire (professore ordinario) in sviluppo sociale e territoriale all’università del Québec a Rimouski e titolare della “Chaire de Recherche du Canada” sull’innovazione sociale e lo sviluppo territoriale, un riconoscimento di eccellenza del governo Canadese.
I suoi interessi di ricerca si situano al confine tra la sociologia economica e territoriale. Più precisamente si interessa alle traiettorie e ai cicli di vita, alle diseguaglianze e all’esclusione sociale a livello locale e nazionale. È in questa prospettiva che studia l’innovazione sociale potenzialmente presente nelle azioni collettive e nelle mobilizzazioni di diversi attori locali: istituzioni, associazioni o iniziative dell’economia sociale e del mondo cooperativo.

Maggiori informazioni


Ilaria Pitti è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università di Siena. Tra il 2016 e il 2018 è stata Marie Skłodowska-Curie Fellow presso l’University di Örebro (Svezia). Attualmente è Vice-Presidente della RC34 “Youth Studies” dell’ISA e Humboldt Fellow presso la Goethe Universität di Francoforte sul Meno (Germania). Le sue attività di ricerca si concentrano sull’analisi della partecipazione politica dei giovani e sulle loro transizioni alla vita adulta.

 

Maggiori informazioni


CONTRATTISTI

 


Enrico Delli laureato in Scienze del Servizio Sociale ed iscritto all’albo B dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Toscana. In ambito accademico ha svolto ricerche in tema di immigrazione ed integrazione sul territorio valdelsano. Attualmente lavora come assistente sociale nell’ambito del progetto regionale PROG.RE.S.S.I.V.E, finanziato sull’ASSE B – inclusione sociale e lotta alla povertà FSE 2014-2020; svolge attività di orientamento e tutorato nell’ambito del progetto Sociale.POT dell’Università di SIena.


Caterina Favilli laureata in Scienze del Servizio Sociale nella sessione di Ottobre 2019. Sta studiando per l’iscrizione all’Albo B del servizio sociale e poter svolgere la professione di assistente sociale. Ha collaborato con il Laboratorio sulle disuguaglianza nel progetto sulle “Povertà alimentari”, facendo un aggiornamento dei dati degli Empori Toscani riguardanti l’anno 2018. Svolge attività di orientamento e tutorato nell’ambito del progetto Sociale.POT dell’Università di Siena.


Martina Torresi dopo la laurea in scienze del servizi sociale ha approfondito la tematica  nell’ambito penitenziario svolgendo attività di ricerca presso il carcere di Perugia.
Attualmente lavora come assistente sociale presso la società della salute senese con l’incarico nel Progetto PON “Inclusione” FSE 2014/2020 e del Programma Operativo I-FEAD 2014/2020; inoltre svolge attività di orientamento e tutorato nell’ambito del progetto Sociale.POT dell’Università di Siena.

Massimiliano Tulipano, Assistente Sociale laureato in Scienze del Servizio Sociale e in Consulenza del Lavoro e delle Relazioni Sindacali presso l’Università degli Studi di Siena. Collabora con il Laboratorio sulle Disuguaglianze dal 2017 occupandosi di povertà alimentare. Nel corso degli anni ha collaborato con Caritas Italiana ed altre organizzazioni del terzo settore. Attualmente lavora come assistente sociale presso COeSO-SdS Grosseto.