Il progetto Art for All. Liberi di sperimentare nasce con l’obiettivo di proporre una nuova modalità di visita e fruizione degli spazi museali, alternativa a quella tradizionale, per offrire un percorso accessibile a bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Attraverso l’integrazione di canali sensoriali supplementari rispetto a quello verbale e l’impiego di strumenti dedicati, il progetto intende rendere l’esperienza museale inclusiva e stimolante. Art for All si propone di ridurre le fonti di stress e di facilitare la relazione con le opere, lo spazio-museo e gli operatori, perseguendo un duplice obiettivo: da un lato favorire un contatto pieno e attivo con il patrimonio artistico e culturale della città, dall’altro promuovere il benessere psico-fisico ed emotivo dei partecipanti.

Il Laboratorio sulle Disuguaglianze (LSD) si occupa in particolare del monitoraggio, in itinere ed ex post, delle attività progettuali, coinvolgendo anche studenti e studentesse del terzo anno del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale (L-39), supervisionati dai docenti di riferimento. Particolare attenzione è dedicata all’analisi delle esperienze di operatori in formazione, beneficiari e caregiver.

Il progetto è finanziato dal bando CH-Community Hub Culture Ibride “Vie d’uscita culturali 2024” promosso da Fondazione Mps.

Soggetto capofila Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala

Partner del progetto:   Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Cooperativa Sociale TABIT , Laboratorio sulle Disuguaglianze, Società della Salute Senese, Vernice Progetti Culturali s.r.l.u.